Ispirazione

Mint condition

In questo momento decorativo sono innamorata dei colori pastello e in particolare del verde menta.

Be Inspired copy
hmprod

Ho fatto il mio primo acquisto su H&M Home e ho preso un vasetto di questo colore.

Ho comprato un barattolino di vernice color menta e sto colorando un po’ di cose, un vecchio sgabello Ikea, un vassoio grezzo, di quelli per il decoupage, che ho semplicemente dipinto in parte e un vaso che una volta era azzurro e poi è diventato viola e adesso ha cambiato di nuovo colore. Ed è diventato il vaso per il mio nuovo cactus, che cresce a vista d’occhio.

IMG_20160323_161438

E per ispirarmi ho creato una nuova bacheca di Pinterest che ho chiamato Mint condition.

Il colore del 2014

Da un po’ di tempo sono defilata da tutto. Da questo blog, dai social network, da alcuni lavori. Qualcosa ho fatto e ne parlerò presto, ma non ora. Io adoro il viola in ogni sua sfumatura e, anche se in piccole dosi, ho cercato di portarlo nell’arredamento di casa. Non potevo quindi restare indifferente al nuovo Pantone, colore dell’anno 2014, il Radiant Orchid,  e a tutte le sue applicazioni per la casa, con sfumature più o meno intense.

copriletto

Come il copriletto di urban outfitters

cucina

La parete della cucina di Sköna hem, che mi ricorda molto quella di Luigina.

quadro

Per trasformare un arredamento con toni neutri basta un quadro (dal tumblr di jaclynpaige)

tappeto

Oppure un tappeto (da lalya grace)

orchidee

E per creare il tocco di colore in salotto può bastare anche un vaso con le orchidee di questo colore intenso.

Mi piace molto questo colore, sicuramente il migliore tra quelli degli ultimi anni (Emerald per quest’anno e Tangerine tango per il 2012), e credo che lo farò veramente diventare il mio colore per il 2014!

Vanity Table

E’ una di quelle cose che vorrei ma non riesco.

Non riesco a trovare lo spazio dove metterla, il mio bagno e la camera da letto sono in mansarda e gli spazi sono pochi e già sfruttati.

Però qualche idea ce l’ho e prima o poi riuscirò a trovare il modo di sfruttarla. Per ora ho una piccola cassettiera in legno (ovviamente recuperata) sopra la lavatrice, e lo specchio del bagno con tanta luce.

Se invece l’angolino dove posizionare il tavolino c’è, ho trovato alcune idee interessanti su come organizzarlo.

Tre sono le cose fondamentali, un piano d’appoggio, uno specchio e una sedia. Inoltre è necessaria una buona illuminazione, magari tutt’intorno allo specchio, per evitare ombre quando ci si trucca.

Io ho scoperto la Musik di Ikea, semplice da appendere sopra allo specchio o ai due lati per un’illuminazione veramente uniforme, abbinata alle lampadine a risparmio energetico Sparsam, così le 5 lampadine, insieme, consumano solo 35W.

Lo specchio più essere da appoggio o appeso alla parete, quando non è già integrato nella toletta. E per la seduta un pouf da riporre sotto il piano quando non si usa.

Per il piano d’appoggio non servono grandi superfici se si hanno dei cassetti.

Adatta a un piccolissimo spazio, ma assolutamente funzionale la vanity table di CB2

Ho trovato questa e altre idee su Casa Sugar, in 10 Inspired Ideas For Your Makeup Vanity.

Per una vanity low cost c’è Ikea, con quella della linea Malm, che ha un capiente cassetto in cui riporre tutti i cosmetici.

Mentre la Hemnes, sempre di Ikea, è una vanity table molto romantica, che sta bene all’interno di una camera con molto bianco.

Tornando invece a una vanity minimalista quella di west elm ha lo specchio integrato, che si chiude quando si finisce di usarla per tenerla come console o piano di appoggio.

Per ultimo ho lasciato il fai da te.

Non è difficile farsi una vanity table con una vecchia scrivania, soprattutto se provvista di cassetti per riporre tutto con ordine. Con un po’ di colore e gli accessori giusti, diventa perfetta per la camera da letto, come quella di D Vibz.

E per un fai da te veramente semplice, bastano due mensole e delle cestine per crearsi il proprio angolo di bellezza anche negli spazi più piccoli. Da Ikea Hackers.

Lampadari

Immersa nella nebbia, con qualche timido raggio di sole che ogni tanto la buca, aspetto il momento in cui ricomincerò a lavorare fuori e intanto continuo con i miei post di ispirazione per eventuali progettini.

Sabato ho avuto un po’ di persone a cena e i miei lampadari sono stati apprezzati, quindi ho deciso di segnare un po’ di lampadari da ricreare, a cominciare da questi.

Il lampadario viola, uno degli ultimi progetti.

Il lampadario di design: questo progetto ha giusto un anno, uno dei primi fatti quando ho aperto il blog.

Da kara paslay designs il lampadario con i barattoli, ne ho conservato qualcuno, che mi sembra della giusta dimensione, per farlo, prima o poi.

Da I love nap time un altro modo per rinnovare un lampadario di ottone, questa volta in bianco.

Un lampadario moderno componendo una base e un paralume, da Gus And Lola.

E il mio sogno, da quando l’ho vista in una vetrina di un negozio a Venezia, rifare la Zettel’z 5 di Ingo Maurer, su mavromatic il progetto.

Tortora

Uno dei colori da cui prendo ispirazione in questo periodo è il tortora.

E’ un colore che mi piace in tutte le sue sfumature e in tutti i suoi usi, anche nella moda e nel maquillage.

Nella rivisitazione della mia sala ho appena ordinato delle tende a pannello color tortora da sostituire alle attuali bianche e rosse.

Dopo anni in cui il rosso è stato il colore della stanza, come si vede dalla parete che fa da ingresso del post precedente, mi sono un po’ stufata e ho cercato un colore che armonizzasse con le mie librerie color wengè, con il mio divano color crema e con il mio vecchio kilim nei toni dei marrone. E ho trovato nel tortora è il colore giusto, non invadente, dà il giusto tocco che cercavo.

Per chi vuole cimentarsi con questo colore, una possibilità è usarlo sulle pareti, non troppo scuro ma neppure banale come il bianco, oppure in alcune parti della casa.

Una coppia di cuscini su un divano bianco

Una nuova lampada, come la piantana country chic di I Love Country Chic, che mi piace molto e potrei tentare di replicare.

O un cassettone bicolore, bianco con il piano tortora, per la camera da letto.

O anche i mobili della linea Hemnes di Ikea, in legno massiccio, come questa console

Effetto lavagna

Qui continuo con il mio periodo di letargo. Sono in un momento poco creativo, anche se cerco ancora di trovare qualche ispirazione per i regali di Natale.

Ho preso queste pitture, lavagna e magnetica, che permettono di creare superfici disegnabili in ogni angolo della casa.

Mi sono piaciuti molto dei progetti visti in rete e sto cercando di replicarli anche se, per ora sono solo ai prototipi

Con entrambe le pitture, la magnetica prima e poi la lavagna si possono creare dei portaspezie in un angolo della cucina, magari un’antina o un pannello. I contenitori sono quelli dell’ikea con il dorso magnetico.

Su uno dei blog che seguo, designsponge, ci sono delle bellissime idee.

Si può trasformare un vecchio vassoio per renderlo più spiritoso (questo è uno dei miei esperimenti anche se il mio vassoio è rettangolare)

o usarla su dei barattoli, in modo da poter scrivere il contenuto.

Ma quello che in assoluto è il progetto che mi attira di più e che vorrei riuscire a replicare quando avrò di nuovo la possibilità di lavorare in terrazza è il tavolo, sempre di designesponge.

Bianco

Sono in un periodo bianco.

Complice la stagione, l’idea della neve, il cielo nuvoloso, penso in monocolore.

Sto pensando a decorazioni bianche,  a pittura bianca, a tessuti bianchi.

Vorrei riprendere tutto quello che ho fatto e rielaborarlo in una qualche sfumatura di bianco.

Su un giornale ho trovato la foto di questa poltroncina e me ne sono innamorata.

voglio andare in un mercatino, trovare un vecchio lampadario in ottone e trasformarlo, tutto bianco.

creare delle palline di natale in feltro (qui il tutorial)

La lampada con le tazze da tè

Con l’arrivo del freddo non riesco a fare più molti mobili, il mio laboratorio è la terrazza e comincia a essere troppo freddo per stare fuori. Ho qualcosa a mezzo da finire, come il tavolino, ma l’idea di scartavetrare in casa non mi attira molto.

Mi sono messa a cercare quindi piccoli progettini da fare in casa, magari per riciclare qualcosa come regalo di natale. Faccio prove con il colore per vetro e con varie tinte, compreso l’effetto lavagna, che mi sta divertendo molto.

Nel frattempo torno a segnalare qualche blog e progettino simpatico, da cui prendere ispirazione.

Questa voltas è un sito sudafricano Recreate, molto bello e con delle idee di riciclo molto carine e originali, come la lampada fatta con le tazze da te, o quella fatta con il corpo di un aspirapolvere.

Ci sono anche idee per l’arredamento e i complementi. tutte sempre molto particolari.

usare le scatole per il vino come portascarpe

Da RealSimple, un’idea per riciclare le scatole di cartone per il trasporto del vino, da 6 bottiglie, che possono essere utilizzate per mettere via le scarpe.

Niente di difficile da fare, basta ricoprirle con una carta colorata e poi si inserire le ciabattine e le scarpe basse.

Scroll to Top